Dirigente regionale
Partito Democratico
News & eventi
Leggi tutti gli approfondimenti su argomenti politici.

Ricostruzione, PD Abruzzo
Ricostruzione, PD Abruzzo: “Dal Rapporto emerge ottimo lavoro del commissario Legnini. Ora occorre sforzo della politica per realizzare un nuovo modello di sviluppo”
La ricostruzione parte dai borghi
Il ruolo strategico dei piccoli Comuni nel rilancio del Sistema Paese: Non si tratta solo di ricostruire dunque ma di affrontare questioni ambientali, infrastrutturali, economiche, sociali perché ciò che dev’essere reinventato è il senso di un “luogo” che, mentre non perde la memoria, la utilizza per un nuovo slancio vitale che non guarda al passato se non per dare senso a quello che verrà.
Ats Unico del Gran Sasso, un passo nel futuro
la costituzione dell’A.T.S Unico del Gran Sasso, è di fatto un passo nel futuro. Un deciso passo avanti, sulla strada di una nuova idea di sinergia possibile dei e per i territori nel comune intento di avviare la ricostruzione sociale ma soprattutto un risveglio economico delle aree interne.
No campagna elettorale sulla salute
Di fronte a questioni che hanno a che fare con la Salute di tutti noi non ci possiamo far fermare da dinamiche
La causa di D’Amico ci ha fatto perdere anni importanti
La notizia dell’assoluzione del rettore emerito dell’Università di Teramo, Luciano D’Amico, e con lui dei professori Mauro Mattioli e Stefano Traini, mi riempie di gioia e di amarezza.
Elezione , bene i risultati. Spiace per Roseto
Il risultato elettorale, pur nelle valutazioni che si devono riservare ad una competizione particolare quale quella dell’elezione dei Sindaci, segna una affermazione chiara, netta, inconfutabile per le donne e gli uomini scelti dal nostro partito e, più in generale, dalle coalizioni del Centrosinistra. Era questa, nelle nostre valutazioni, una prova importante sulla strada di quella ricostruzione di una proposta alternativa a quelle delle destre sovraniste.
Elezioni, le donne restano “VICE”
Nessuna donna eletta sindaco. Nessuna donna guiderà una delle grandi città in Italia e pochissime lo faranno nei comuni più piccoli. Ancora meno le donne che corrono da sindaco al secondo turno. E', questo, un dato preoccupante su cui urge una riflessione corale.
Ballottaggi, PD: “Vincono le idee di città che guardano al futuro”
Le affermazioni dei candidati PD in Abruzzo testimoniano l'affermazione della concretezza dei programmi che hanno raccontato, e vogliono realizzare, idee di città che guardano al futuro.
Tavolo del PD
Inclusivi e non autoreferenziali. Questo saremo. Questo sarà il Partito Democratico. E ora le Tesi per l'Abruzzo, il nostro programma, incontrano la condivisione di altre forze di centrosinistra a livello regionale.
DDL Zan, l’occasione perduta di un Parlamento distante
Il vero, e doloroso aspetto della vicenda parlamentare del Ddl Zan, non è la “bocciatura” in aula, che nella migliore delle ipotesi consentirà un nuovo esame della proposta della legge solo tra sei mesi, né l’applauso al momento in cui è scattata la “tagliola”. L’aspetto più doloroso è che, in questa vicenda, il Parlamento ha palesato, con terribile evidenza, quanto sia profonda la distanza tra il Paese reale e quello delle Aule parlamentari. Mancato appuntamento con il futuro Sempre più, il Parlamento dimostra quanto […]
Covid, riscaldamento globale, emergenza ambientale: quale la Città del Futuro?
Le “infrastrutture digitali” sono necessarie e ci proiettano nel futuro ma la Politica e il Diritto hanno il dovere di disegnare i limiti per scongiurare nuove e preoccupanti forme di povertà sociali, etiche ed economiche.
Infrastrutture green e servizi di prossimità per le aree interne
Non rassegniamoci allo “spopolamento”. Dotiamo le aree interne di infrastrutture, anche green, e recuperiamo i servizi essenziali di prossimità.
Collegamento ferroviario Teramo-L’Aquila: un progetto del 1919
Collegamento ferroviario Teramo - L'Aquila dal 1919 torniamo a programmarlo con un progetto che includa il nostro patrimonio verde.
Con un treno verde apriamo nuove connessioni
Un “treno verde” che colleghi le aree interne del nostro Gran Sasso e si ricolleghi a quelle già avviate progettualità di Alta Velocità sulla dorsale adriatica e tirrenica, è possibile?
Se le Università abruzzesi fossero “insieme” : eccellenza a livello nazionale.
E’ arrivato il momento di avviare una riflessione seria sul futuro delle nostre Università.
Quale futuro per l’Europa? Voce ai giovani, ruolo chiave nell’UE.
Sostenere che i giovani, risorsa e motore per il miglioramento della società Europea.
L’editoriale del PD Abruzzo “Territori per la Pace”
"Territori per la Pace": riflessioni sulla guerra in Ucraina. Editoriale di Manola di Pasquale del 03 Marzo 2022
Donne in guerra
Una festa amara per le donne in guerra, vittime anonime e silenziose. Non possiamo girarci dall'altra parte.
Esclusione Castelli dai finanziamenti: un grandissimo errore
L'esclusione Castelli dai finanziamenti: un grandissimo errore. Siamo felici per Calascio ma resta grande amarezza.
L’Abruzzo perde migliaia di abitanti ogni anno: basta alibi, agiamo.
L'esodo impone una riflessione urgente ed un'azione politica ed amministrativa.
Declino delle Case di riposo “merito” di Gatti e Verì
IL declino delle Case di riposo è merito dell'assenza di programmazione socio-sanitaria regionale.
Caro Gatti…
La politica, è partecipazione, sostenere attraverso un impegno diretto, il progetto condiviso della crescita di un territorio e di una comunità amplificandone i valori e i principi che incarna.
“Questa è casa tua”: la campagna di tesseramento 2022
“Questa è casa tua”: campagna di tesseramento 2022 del Partito Democratico
La Carta degli Aiuti non freni la rinascita delle aree interne
Rivedere la Carta degli Aiuti è una battaglia del Partito Democratico al fianco dei consiglieri regionali
Ricostituiamo una nuova e giovane classe dirigente
Dare vita ad una nuova e giovane classe dirigente: è questo l'obiettivo della fase congressuale avviata dal PD di Roseto degli Abruzzi fissata per l'8 settembre 2022
La Provincia la Smetta di Prendere in Giro le Aree interne
la provincia di Teramo non ascolta i Sindaci delle Aree Interne e mette brutte "pezze" per rattoppare le strade
Chi Paga i Danni Causati dai CINGHIALI in Abruzzo?
Chi paga i danni causati dai cinghiali in Abruzzo?
Urgenti interventi di riqualificazione per il Carcere di Castrogno
Visita delegazione PD alla Casa Circondariale di Teramo la realtà difficile del Carcere di Castrogno
Consultori: strumento necessario per tutti i cittadini
La salute e il benessere dei cittadini non sono comodità accessorie, ma priorità.
Agenda Onu 2030 e Gender gap
Si scrive “Obiettivo 5”, si legge “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze”.
Senza Titolo con Manola Di Pasquale – Intervista SuperJ
L'intervista che ho rilasciato con Dora Mazzetta per SuperJ nel mio studio a Teramo, nel quale racconto le mie origini, la mia carriera politica, sin da quando ho iniziato a lavorare e studiare contemporaneamente molto giovane.
“Facciamo squadra, facciamo rete per dire BASTA!”
Mi domando spesso , perché tutte queste donne vengono uccise da uomini che dichiarano di amarle, di non poter vivere senza di loro, ma che poi vogliono solo possederle, come fossero un oggetto e controllare la loro vita.Azione e Coraggio
Fare politica non basta. Me lo ripeto tutte le volte che la Politica viene inquinata. La Politica è l'azione, il coraggio delle scelte.

Ho pianto per la Politica. Avevo 13 anni. Ho pianto davanti alla Tv che, quel 9 maggio 1978, svelava al Paese e al Mondo intero il corpo senza vita dell'onorevole Aldo Moro. Ho pianto, si. Ma allo stesso tempo, da quel giorno, si è fatta strada dentro di me la passione per la Politica. Quella vissuta come servizio e non per tornaconto. Ero affascinata dagli scritti di Don Sturzo, ero rapita dal senso di appartenenza ed etica pubblica di Berlinguer. Ricordo i comizi in piazza che seguivo ormai da giovane donna maggiorenne, ricordo i discorsi tenuti, in campagna elettorale, da grandi oratori come Almirante, Aiardi, Tancredi. Ho militato nella giovanile della Democrazia Cristiana e ho partecipato alla scuola di formazione politica del partito: all'epoca ammiravo moltissimo, come donna, Rosa Russo Iervolino. Per sei anni ho ricoperto il ruolo di consigliere comunale di Teramo, la Politica è parte della mia vita, da sempre. E se è vero che la Politica è impegno e sacrificio, coraggio e disponibilità io ho scelto “la prima linea”: mi sono candidata a sindaco, prima donna per Teramo capoluogo.
Un Impegno Costante
Ho partecipato alla nascita prima del Partito Popolare, poi della Margherita e infine del Partito Democratico. Ho sempre ricoperto ruoli da dirigente politico con un convinto spirito di servizio.
Consigliere Comunale
Dal 2009 al 2016 presso il comune di Teramo.
Presidente IZS G. Caporale Abruzzo-Molise.
Dal 2015 al 2019 ho avuto l'onore di guidare un ente pubblico di rilevanza nazionale ed internazionale.
Dirigente regionale e nazionale del PD.
Dal 2010 ricopro cariche all'interno del mio partito politico di appartenenza.
















La Politica è
parte della mia vita
Me lo ripeto tutte le volte che la Politica viene denigrata. La Politica è l'azione, il coraggio delle scelte. E' servire la propria collettività, mettendo a disposizione, come nel mio caso, tutto ciò che di valido racconta l'esperienza di vita e professionale.
Io ci credo
Fare politica non basta. Me lo ripeto tutte le volte che la Politica viene inquinata. La Politica è l'azione, il coraggio delle scelte. E' servire la propria collettività, mettendo a disposizione, come nel mio caso, tutto ciò che di valido racconta l'esperienza di vita e professionale.
Mettermi al servizio. Sempre. Io ci credo.


