
Donna, Avvocato e Politica
Abruzzese dal cuore teramano, Manola si laurea giovanissima e fa della toga la sua seconda pelle. Donna di Sinistra non manca di dire la sua, a volte a gran voce, ma sempre con molta lucidità affronta i problemi e non si tira indietro nelle difficoltà.
Lavorare al bene comune
All’età di 56 anni mi sento una donna affermata, una Manola amata e soddisfatta del percorso fatto. Molto lo devo al mio carattere, moltissimo lo devo alle persone che mi vogliono bene e che negli anni mi hanno sempre sostenuta e incoraggiata a dare gambe ai miei sogni. Su tutti, mio marito, mio figlio, i miei fratelli.
News & Eventi
Leggi tutti gli approfondimenti su argomenti di politica e sociali.

Ricostituiamo una nuova e giovane classe dirigente
Dare vita ad una nuova e giovane classe dirigente: è questo l'obiettivo della fase congressuale avviata dal PD di Roseto degli Abruzzi fissata per l'8 settembre 2022
La Provincia la Smetta di Prendere in Giro le Aree interne
la provincia di Teramo non ascolta i Sindaci delle Aree Interne e mette brutte "pezze" per rattoppare le strade
La Prima Donna Premier in Italia non è di Sinistra
Dare vita ad una nuova e giovane classe dirigente: è questo l'obiettivo della fase congressuale avviata dal PD di Roseto degli Abruzzi fissata per l'8 settembre 2022
Chi Paga i Danni Causati dai CINGHIALI in Abruzzo?
Chi paga i danni causati dai cinghiali in Abruzzo?
I Quesiti del Referendum sulla Giustizia
Il prossimo 12 giungo si vota, vediamo insieme i 5 punti del referendum sulla Giustizia.
La Carta degli Aiuti non freni la rinascita delle aree interne
Rivedere la Carta degli Aiuti è una battaglia del Partito Democratico al fianco dei consiglieri regionali
“Questa è casa tua”: la campagna di tesseramento 2022
“Questa è casa tua”: campagna di tesseramento 2022 del Partito Democratico
Caro Gatti…
La politica, è partecipazione, sostenere attraverso un impegno diretto, il progetto condiviso della crescita di un territorio e di una comunità amplificandone i valori e i principi che incarna.
Declino delle Case di riposo “merito” di Gatti e Verì
IL declino delle Case di riposo è merito dell'assenza di programmazione socio-sanitaria regionale.
Bullismo e Cyberbullismo, da gioco a reato
Rappresentano due tra le principali problematiche con le quali bambini e ragazzi si trovano a far fronte nei loro contesti di vita quotidiani
L’Abruzzo perde migliaia di abitanti ogni anno: basta alibi, agiamo.
L'esodo impone una riflessione urgente ed un'azione politica ed amministrativa.
Esclusione Castelli dai finanziamenti: un grandissimo errore
L'esclusione Castelli dai finanziamenti: un grandissimo errore. Siamo felici per Calascio ma resta grande amarezza.
Donne in guerra
Una festa amara per le donne in guerra, vittime anonime e silenziose. Non possiamo girarci dall'altra parte.
L’editoriale del PD Abruzzo “Territori per la Pace”
"Territori per la Pace": riflessioni sulla guerra in Ucraina. Editoriale di Manola di Pasquale del 03 Marzo 2022
Come funzionano le società con capitali pubblici
Le società in house consente ad una pubblica amministrazione di affidare un servizio in modo diretto a società di capitali a partecipazione pubblica.
Quale futuro per l’Europa? Voce ai giovani, ruolo chiave nell’UE.
Sostenere che i giovani, risorsa e motore per il miglioramento della società Europea.
Se le Università abruzzesi fossero “insieme” : eccellenza a livello nazionale.
E’ arrivato il momento di avviare una riflessione seria sul futuro delle nostre Università.
Diffamazione a Mezzo… Facebook o WhatsApp
La reputazione è un bene fondamentale che la legge tutela anche sui social
Con un treno verde apriamo nuove connessioni
Un “treno verde” che colleghi le aree interne del nostro Gran Sasso e si ricolleghi a quelle già avviate progettualità di Alta Velocità sulla dorsale adriatica e tirrenica, è possibile?
Collegamento ferroviario Teramo-L’Aquila: un progetto del 1919
Collegamento ferroviario Teramo - L'Aquila dal 1919 torniamo a programmarlo con un progetto che includa il nostro patrimonio verde.
Infrastrutture green e servizi di prossimità per le aree interne
Non rassegniamoci allo “spopolamento”. Dotiamo le aree interne di infrastrutture, anche green, e recuperiamo i servizi essenziali di prossimità.
Vaccini: e se i genitori la pensano diversamente?
Vaccino anti-covid ai minori. Cosa succede se papà e mamma non sono d'accordo tra loro? E se il minore vuole vaccinarsi e i genitori no? E se i genitori sono separati? Il diritto fa chiarezza
Covid, riscaldamento globale, emergenza ambientale: quale la Città del Futuro?
Le “infrastrutture digitali” sono necessarie e ci proiettano nel futuro ma la Politica e il Diritto hanno il dovere di disegnare i limiti per scongiurare nuove e preoccupanti forme di povertà sociali, etiche ed economiche.
25 Novembre – Stop violenza sulle donne
Chi maltratta rischia il carcere. Chi maltratta rischia il carcere. E se maltratta fino ad uccidere, rischia fino a 24 anni. Non serve una querela della vittima, si procede d’ufficio. E lo sapevate che il reato di maltrattamenti vale anche a Scuola? Legge 572 Codice Penale Il reato di maltrattamento in famiglia è previsto e punito dall’art. 572 del codice penale. La legge di riforma del 2012 ha conferito alla norma una portata più ampia al fine di tutelare l’integrità fisica e morale di […]
Covid-19 Cos’è cambiato nella vita delle donne?
Rinuncia ad amicizie e tempo libero. Rinuncia al lavoro per seguire i figli in Dad. Doppio carico di lavoro tra cura della casa e della famiglia e, per le più fortunate, lo smart working. Il Covid19 ha rivoluzionato e fortemente condizionato la libertà e l’autonomia delle donne, più di quanto abbia fatto con gli uomini. Dati raccolti Sembra un risultato scontato ma non lo è quello proposto da una preziosa prima indagine promossa dalla consigliera delegata alle Pari Opportunità della Provincia di Teramo, Beta […]
Per una mobilità sostenibile il monopattino elettrico – le nuove regole da conoscere

Donne vittime di violenza, il reddito è …libertà
Reddito di libertà per le donne vittime di violenza Il reddito è autonomia. Indipendenza. Un reddito riconosciuto ad una donna vittima di violenza, psicologica, fisica ed economica, rappresenta un Reddito… di Libertà. A quanto ammonta? L’Inps ha pubblicato la circolare n. 166/2021 sul “Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza” ed è riconosciuto con un contributo nella misura massima di 400 euro mensili pro capite, in un’unica soluzione per massimo dodici mesi, entro il limite delle risorse assegnate a […]
4 Novembre: Memoria in difesa della libertà
Ogni 4 Novembre ci inchiniamo alla memoria di chi ha perso la propria vita per l’Italia unita. Ci inchiniamo per celebrare quelle “esemplari gesta eroiche” che “sono state tramandate per ispirare nei più giovani i valori di coraggio, resilienza e patriottismo”: lo ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. E non è un caso che ogni 4 Novembre ricorrano insieme la giornata delle Forze Armate ed il giorno dell’Unità nazionale. Eroismo e memoria. Senso del dovere. Senso dello Stato. Mi auguro che chiunque […]
DDL Zan, l’occasione perduta di un Parlamento distante
Il vero, e doloroso aspetto della vicenda parlamentare del Ddl Zan, non è la “bocciatura” in aula, che nella migliore delle ipotesi consentirà un nuovo esame della proposta della legge solo tra sei mesi, né l’applauso al momento in cui è scattata la “tagliola”. L’aspetto più doloroso è che, in questa vicenda, il Parlamento ha palesato, con terribile evidenza, quanto sia profonda la distanza tra il Paese reale e quello delle Aule parlamentari. Mancato appuntamento con il futuro Sempre più, il Parlamento dimostra quanto […]
L’Arminuta e l’adozione
Che status ha oggi un figlio adottivo? L’Arminuta della Nostra Donatella Di Pietrantonio - e nostra lo dico con tutto il sano orgoglio abruzzese del caso- ci ha commosso dapprima con le splendide pagine del romanzo e, da pochi giorni, anche con la trasposizione cinematrografica del regista Giuseppe Bonito.
Tavolo del PD
Inclusivi e non autoreferenziali. Questo saremo. Questo sarà il Partito Democratico. E ora le Tesi per l'Abruzzo, il nostro programma, incontrano la condivisione di altre forze di centrosinistra a livello regionale.
Ballottaggi, PD: “Vincono le idee di città che guardano al futuro”
Le affermazioni dei candidati PD in Abruzzo testimoniano l'affermazione della concretezza dei programmi che hanno raccontato, e vogliono realizzare, idee di città che guardano al futuro.
Elezioni, le donne restano “VICE”
Nessuna donna eletta sindaco. Nessuna donna guiderà una delle grandi città in Italia e pochissime lo faranno nei comuni più piccoli. Ancora meno le donne che corrono da sindaco al secondo turno. E', questo, un dato preoccupante su cui urge una riflessione corale.
Elezione , bene i risultati. Spiace per Roseto
Il risultato elettorale, pur nelle valutazioni che si devono riservare ad una competizione particolare quale quella dell’elezione dei Sindaci, segna una affermazione chiara, netta, inconfutabile per le donne e gli uomini scelti dal nostro partito e, più in generale, dalle coalizioni del Centrosinistra. Era questa, nelle nostre valutazioni, una prova importante sulla strada di quella ricostruzione di una proposta alternativa a quelle delle destre sovraniste.
La causa di D’Amico ci ha fatto perdere anni importanti
La notizia dell’assoluzione del rettore emerito dell’Università di Teramo, Luciano D’Amico, e con lui dei professori Mauro Mattioli e Stefano Traini, mi riempie di gioia e di amarezza.
Dire donna è dire… libertà
Gli atti persecutori non sono meno gravi di una violenza fisica.
Anci giovani, buon lavoro a Vincenzo D’Ercole
È il sindaco di Castiglione Messer Raimondo, Vincenzo D'Ercole, il nuovo coordinatore dell'Anci Giovani Abruzzo.
No campagna elettorale sulla salute
Di fronte a questioni che hanno a che fare con la Salute di tutti noi non ci possiamo far fermare da dinamiche
Quarantena da Covid, l’INPS: addio malattia. Chi paga?
Dall’inizio della pandemia di Covid-19, sono migliaia gli italiani che hanno dovuto richiedere la malattia a lavoro, a causa di un contatto con un positivo. L’Inps, con il messaggio 6 agosto 2021 n. 2842, ha reso noto che non ci sarà più un’indennità per quarantena, in caso di contatto con positivo.
Il lavoro è dignità, il lavoro dignitoso è un diritto
Sono numerose le testimonianze dei lavoratori che denunciano il mancato rispetto di orari e tutele nell’esecuzione di contratti stagionali.
La solidarietà fa rima coi sorrisi di Federica e Serena
Provo sempre tanto affetto per Note su Ali Di Farfalla e per la straordinaria tenacia dell'associazione nata nel ricordo di Federica e Serena, due giovanissime donne strappate via dal sisma dell'Aquila del 2009.
Ats Unico del Gran Sasso, un passo nel futuro
la costituzione dell’A.T.S Unico del Gran Sasso, è di fatto un passo nel futuro. Un deciso passo avanti, sulla strada di una nuova idea di sinergia possibile dei e per i territori nel comune intento di avviare la ricostruzione sociale ma soprattutto un risveglio economico delle aree interne.
Gran Sasso ed INFN, il sapere conviva con il territorio
I laboratori del Gran Sasso rappresentano un patrimonio di sapere preziosissimo per la comunità scientifica nazionale ed internazionale che va tutelato e valorizzato
Separazione – Divorzio e trasferimento di immobili
Nelle condizioni di separazione o di divorzio congiunto i coniugi, oltre ad accordarsi sull'assegno divorzile a favore dell'ex moglie.
Pandemia da covid obbligo alla riduzione canone di locazione
Secondo una recente ordinanza del Tribunale di Lecce,( 24 giungo 2021) il locatore è obbligato a rinegoziare il canone di locazione delle attività produttive
La ricostruzione parte dai borghi
Il ruolo strategico dei piccoli Comuni nel rilancio del Sistema Paese: Non si tratta solo di ricostruire dunque ma di affrontare questioni ambientali, infrastrutturali, economiche, sociali perché ciò che dev’essere reinventato è il senso di un “luogo” che, mentre non perde la memoria, la utilizza per un nuovo slancio vitale che non guarda al passato se non per dare senso a quello che verrà.
Ricostruzione, PD Abruzzo
Ricostruzione, PD Abruzzo: “Dal Rapporto emerge ottimo lavoro del commissario Legnini. Ora occorre sforzo della politica per realizzare un nuovo modello di sviluppo”
Quello sgarbato…di Sgarbi, basta alla volgarità di pensiero!
Sono contro la volgarità delle parole e, prima ancora, del pensiero. E deve esserci, subito, un freno. Uno stop. Una condanna, netta e chiara. Specie se la volgarità arriva da personaggi pubblici e che ricoprono cariche istituzionali di rilievo. Come Vittorio Sgarbi e la sua tristissima passerella sessista col Sindaco di Giulianova.
Violenza sulle donne, il calvario della nostra civiltà
Nelle condizioni di separazione o di divorzio congiunto i coniugi, oltre ad accordarsi sull'assegno divorzile a favore dell'ex moglie.
Shoah, niente retorica. Emanuele Fiano presenta il libro ‘Il profumo di mio padre” dedicato a papà Nedo
La vita e il racconto non si fermano mai, neanche dopo i dolori più grandi.









La Politica è
parte della mia vita
Me lo ripeto tutte le volte che la Politica viene denigrata. La Politica è l'azione, il coraggio delle scelte. E' servire la propria collettività, mettendo a disposizione, come nel mio caso, tutto ciò che di valido racconta l'esperienza di vita e professionale.