Studio Legale a Teramo
Di Pasquale & Partners studio nel centro storico di Teramo
Mi Presento: Manola Di Pasquale
Nel 1989, all'età di 24 anni, ho conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università G. D'Annunzio di Chieti con 110 su 110. Mi sono abilitata avvocato e successivamente ho acquisito il patrocinio davanti la Cassazione e Giurisdizioni Superiori.
La professione
A soli 29 anni, da neo-avvocato ho affrontato il primo processo penale per un omicidio volontario premeditato. Con il tempo non ho mai smesso di frequentare corsi di aggiornamento, formazione e costanza sono le mie parole d'ordine. Senza dimenticare gli ultimi e i più svantaggiati, occupandomi di loro anche con spirito di liberalità o assumendo la funzione di amministratore di sostegno.



Dal '99
Temi giuridici
Seguiti e discussi in tribunale
diritto delle persone
separazione e divorzio
diritto delle successioni
maltrattamento in famiglia
diritti reali
locazione e condominio
contratti
violenze
risarcimento danni
sinistri stradali
reati contro il patrimonio
reati contro le persone
La carriera
Negli anni, oltre alla professione da avvocato, ho avuto modo di ricoprire gli incarichi di Giudice Conciliatore, di Arbitro, di Mediatore, di Curatore Fallimentare, di delegato alla vendita, di Commissario Giudiziario e Liquidatore e di amministratore di sostegno.
Commissario Liquidatore
Nel 2006 del Consorzio Agrario s.c.r.l. in Liquidazione Coatta Amministrativa
Consigliere Censore
Nel .... della filiale di Teramo della Banca D’Italia
Commissario Liquidatore
Nel 2019 del MiSE della Cooperativa Artigiana della Provincia di Teramo
News, & eventi
Leggi tutti gli approfondimenti su argomenti giuridici.

Violenza sulle donne, il calvario della nostra civiltà
Nelle condizioni di separazione o di divorzio congiunto i coniugi, oltre ad accordarsi sull'assegno divorzile a favore dell'ex moglie.
Pandemia da covid obbligo alla riduzione canone di locazione
Secondo una recente ordinanza del Tribunale di Lecce,( 24 giungo 2021) il locatore è obbligato a rinegoziare il canone di locazione delle attività produttive
Separazione – Divorzio e trasferimento di immobili
Nelle condizioni di separazione o di divorzio congiunto i coniugi, oltre ad accordarsi sull'assegno divorzile a favore dell'ex moglie.
Il lavoro è dignità, il lavoro dignitoso è un diritto
Sono numerose le testimonianze dei lavoratori che denunciano il mancato rispetto di orari e tutele nell’esecuzione di contratti stagionali.
Quarantena da Covid, l’INPS: addio malattia. Chi paga?
Dall’inizio della pandemia di Covid-19, sono migliaia gli italiani che hanno dovuto richiedere la malattia a lavoro, a causa di un contatto con un positivo. L’Inps, con il messaggio 6 agosto 2021 n. 2842, ha reso noto che non ci sarà più un’indennità per quarantena, in caso di contatto con positivo.
Dire donna è dire… libertà
Gli atti persecutori non sono meno gravi di una violenza fisica.
L’Arminuta e l’adozione
Che status ha oggi un figlio adottivo? L’Arminuta della Nostra Donatella Di Pietrantonio - e nostra lo dico con tutto il sano orgoglio abruzzese del caso- ci ha commosso dapprima con le splendide pagine del romanzo e, da pochi giorni, anche con la trasposizione cinematrografica del regista Giuseppe Bonito.
Donne vittime di violenza, il reddito è …libertà
Reddito di libertà per le donne vittime di violenza Il reddito è autonomia. Indipendenza. Un reddito riconosciuto ad una donna vittima di violenza, psicologica, fisica ed economica, rappresenta un Reddito… di Libertà. A quanto ammonta? L’Inps ha pubblicato la circolare n. 166/2021 sul “Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza” ed è riconosciuto con un contributo nella misura massima di 400 euro mensili pro capite, in un’unica soluzione per massimo dodici mesi, entro il limite delle risorse assegnate a […]
Per una mobilità sostenibile il monopattino elettrico – le nuove regole da conoscere

25 Novembre – Stop violenza sulle donne
Chi maltratta rischia il carcere. Chi maltratta rischia il carcere. E se maltratta fino ad uccidere, rischia fino a 24 anni. Non serve una querela della vittima, si procede d’ufficio. E lo sapevate che il reato di maltrattamenti vale anche a Scuola? Legge 572 Codice Penale Il reato di maltrattamento in famiglia è previsto e punito dall’art. 572 del codice penale. La legge di riforma del 2012 ha conferito alla norma una portata più ampia al fine di tutelare l’integrità fisica e morale di […]
Vaccini: e se i genitori la pensano diversamente?
Vaccino anti-covid ai minori. Cosa succede se papà e mamma non sono d'accordo tra loro? E se il minore vuole vaccinarsi e i genitori no? E se i genitori sono separati? Il diritto fa chiarezza
Diffamazione a Mezzo… Facebook o WhatsApp
La reputazione è un bene fondamentale che la legge tutela anche sui social
Come funzionano le società con capitali pubblici
Le società in house consente ad una pubblica amministrazione di affidare un servizio in modo diretto a società di capitali a partecipazione pubblica.
Bullismo e Cyberbullismo, da gioco a reato
Rappresentano due tra le principali problematiche con le quali bambini e ragazzi si trovano a far fronte nei loro contesti di vita quotidiani
I Quesiti del Referendum sulla Giustizia
Il prossimo 12 giungo si vota, vediamo insieme i 5 punti del referendum sulla Giustizia.Dedizione e serietà
Credo che riassumano le leve su cui, quotidianamente, fondo il mio operato. Senza dimenticare gli ultimi e i più svantaggiati, occupandomi di loro anche con spirito di liberalità o assumendo la funzione di amministratore di sostegno.