Per una mobilità sostenibile il monopattino elettrico – le nuove regole da conoscere
Italia
17
Nov
Per una mobilità sostenibile il monopattino elettrico – le nuove regole da conoscere
Italia
“I giovani esigono da noi un cambiamento. Essi si domandano com’è possibile che si pretenda di costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi.” (Papa Francesco)
Nuove regole per Monopattini elettrici
Le persone stanno sempre più attente all’ambiente e spesso usano per spostarsi biciclette, mezzi elettrici tra i quali il monopattino; Pochi però conoscono le regole da rispettare vediamoli sinteticamente insieme.
I monopattini elettrici possono essere guidati anche dai minorenni che abbiano però compiuto il quattordicesimo anno di età, non occorre alcun tipo di patente.
Il conducente minorenne è vincolato all’uso del casco
Limiti di velocità: il nuovo decreto approvato a settembre 2021 ha ridotto la velocità da 25 a 20 km/h, sulle strade urbane, piste ciclabili e percorsi pedonali. Nelle zone pedonali non si può superare i 6 km/h. Chi viola il limite di velocità rischia la confisca del mezzo oltre ad una salata contravvenzione.
E’ vietato circolare con i monopattini sui marciapiedi e sui tratti di strada extraurbani.
Il monopattino non potrà più essere lasciato in qualsiasi posto ma devono essere parcheggiati nelle aree speciali di sosta e per quelle già previste per biciclette e moto veicoli. Chi parcheggerà il monopattino dove non è consentito, sarà soggetto ad una multa che va da un minimo di 42 a un massimo di 168 euro.
E’ obbligatorio indossare un giubbotto catarifrangente o bretelle riflettenti ad alta visibilità almeno mezz’ora dopo il tramonto o in condizioni di scarsa visibilità. In queste situazioni sarà obbligatorio anche guidare il monopattino con le luci accese. Il mezzo, inoltre, dovrà essere dotato di frecce e della luce anteriore e posteriore di stop.
Non è prevista alcuna assicurazione sulla responsabilità civile, ma dovrà essere prevista per tutti i mezzi sharing.
È vietato portare dei passeggeri davanti o di dietro, bambini o animali .
Tutti i monopattini devono essere forniti di segnalatore acustico e di regolatore della velocità
Caratteristiche per la circolazione su strada per Monopattini elettrici
Per circolare su strada, però, devono rispondere a specifiche caratteristiche:
avere un motore elettrico di potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW (500 watt);
non essere dotati di posto a sedere perché destinati ad essere utilizzati con postura in piedi;
essere dotati di limitatore di velocità che non consenta di superare i 20 Km/h quando circolano sulla carreggiata delle strade e i 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali;
essere dotati di un campanello per le segnalazioni acustiche; riportare la marcatura «CE»; avere i componenti specifici per i monopattini elettrici.
Il monopattino su strada deve circolare su un’unica fila o affiancato al massimo solo da un altro monopattino. Il conducente deve avere le braccia e le mani libere e quindi evitiamo di parlare con il cellulare che ovviamente è vietato!
Vi ricordo che è sanzionabile la guida in stato di ebrezza di qualsiasi mezzo sempre. Anche se si è alla guida di un monopattino o di una bicicletta.
Fate attenzione e rispettate le regole, sempre.
La vita è sacra.
What You Need to Know About VoteStart
The perfect way to get a head start in your upcoming political campaign.
2976 Washington St
San Francisco, CA 94115
Follow us:
Chip in now, every dollar helps in the crtical final moments of this campaign.